Translate

domenica 24 dicembre 2017

giovedì 7 dicembre 2017

RUBRICA "PAROLE DAL NORD": ALLA SCOPERTA DEL "SISU"

Questa volta conosceremo da vicino una parola finlandese che probabilmente avrete già intravisto in qualche articolo o forum e che gode di una certa popolarità sia in patria che all’estero. Ebbene sì, parleremo di sisu!
Questo termine può essere tradotto in diversi modi, ovvero con “forza di volontà”, “determinazione”, “perseveranza”, “grinta”, “razionalità”, “resilienza”, con particolare riferimento alla tempra e alla forza di carattere tipiche del popolo finlandese. Non è un caso che si tratti di una delle parole più amate in primis dal popolo finnico, tanto da essere utilizzata anche per una nota marca di liquirizia salata (di cui vi parlerò presto!), per una marca di latticini, per alcuni tipi di veicoli e persino per una rompighiaccio.
Per quanto riguarda l’etimologia di sisu, c’è un collegamento pressoché certo con sisus, che significa “intimo” o “interiore”. È interessante notare come questo termine sia stato usato già in passato anche nella stampa estera e in particolar modo in quella statunitense, come testimonia un numero del Time dell'8 gennaio 1940, periodo in cui la Finlandia era ancora impegnata nella famosa Guerra d’Inverno contro la Russia. In particolare si legge:

«I finlandesi hanno una cosa che loro chiamano “sisu”. È un insieme di spavalderia e coraggio, di ferocia e tenacia, capacità di continuare a lottare quando la maggior parte della gente si sarebbe già ritirata, e di lottare con la volontà di vincere. I finlandesi traducono “sisu” con "lo spirito finlandese", ma è una parola molto più profonda

Agli inizi di settembre, in occasione della visita all’Ambasciata finlandese di Washington D.C., dove era in programma una cena di gala in vista del centenario dell’indipendenza finlandese (che ricorreva il 6 dicembre, ovvero proprio ieri!), lo stesso presidente Sauli Niinistö ha tenuto a precisare che se la Finlandia è riuscita a trasformarsi da Paese arretrato e rurale in uno dei più stabili, virtuosi e competitivi al mondo non è solo questione di lungimiranza ma anche di… sisu! :)









mercoledì 6 dicembre 2017

100 ANNI DI FINLANDIA!


Ebbene sì, ci siamo! Oggi ricorre il centenario dell'indipendenza finlandese, data storica che voglio celebrare con un articolo a tema alquanto esaustivo pubblicato su Guida Finlandia:


Onneksi olkoon, Suomi! *100* 
Hyvää itsenäisyyspäivää kaikille! Felice festa dell'indipendenza a tutti i finlandesi! :)

06/12/1917 - 06/12/2017


Il Colosseo illuminato di bianco e blu in onore del centenario dell'indipendenza finlandese
(Fonte: Ambasciata di Finlandia a Roma)




martedì 17 ottobre 2017

PISA BOOK FESTIVAL 2017

Paese ospite d’onore quest’anno sarà la Finlandia, rappresentata dagli autori Riikka Pulkkinen, Rosa Liksom, Tuomas Kyrö e Minna Lindgrenn 


Per ulteriori informazioni sul Pisa Book Festival, che si terrà a Pisa dal 10 al 12 novembre, consultate pure questi link: 



Partecipate numerosi! :)

mercoledì 20 settembre 2017

AUTUNNO FINLANDESE

La bellezza del paesaggio autunnale finlandese, noto anche come ruska, in 35 foto 😍



Finnish Ruska autumn colors


Buona visione! :)




mercoledì 13 settembre 2017

NORDLYS MAGAZINE - SETTEMBRE/OTTOBRE 2017

Segnalo volentieri l'uscita del nuovo numero di Nordlys Magazine, che ci terrà compagnia nei mesi di settembre e ottobre! 😎 Come sempre, ad aspettarvi, articoli, notizie e ricette per tutti i gusti! 😍

🇩🇰🇸🇪🇫🇮🇳🇴🇮🇸






Buona lettura! :)

domenica 9 luglio 2017

NORDLYS MAGAZINE - LUGLIO/AGOSTO 2017

Online il nuovo numero di Nordlys Magazine, che ci terrà compagnia per tutto luglio e agosto!😎Tante novità a livello grafico, ricette per tutti i gusti, notizie, nonché uno speciale sull'amatissima Pippi Långstrump! 😍️






Buona lettura! :)

giovedì 22 giugno 2017

SOLSTIZIO D'ESTATE E TRADIZIONI

Ebbene sì, quest'anno festeggeremo il solstizio d'estate in compagnia del popolo lettone. Immaginiamo uomini con corone di foglie di quercia e donne con ghirlande di fiori campestri che invocano nei loro canti il dio Dievs, le dee Laima e Mara, e tante altre divinità che governano la natura. Si accendono fuochi sacri e si fanno offerte di cibo a querce, laghi e sorgenti. E ovviamente si fanno bagni rituali nudi, nel lago. 
Tutto questo accade ancora oggi fra gli ultimi pagani d’Europa, in Letgallia, regione agricola della Lettonia, piccola e affascinante repubblica ex sovietica che si affaccia sul mar Baltico.

Per approfondire






Buona lettura! :)

PS. Qualora foste interessati ad ampliare ulteriormente le vostre conoscenze, segnalo volentieri un mio articolo a tema linguistico dedicato proprio alla Festa di Mezza Estate e pubblicato sul numero di maggio/giugno della rivista Nordlys Magazine:


lunedì 15 maggio 2017

NORDLYS MAGAZINE - MAGGIO/GIUGNO 2017

Finalmente online il nuovo numero di Nordlys Magazine, che ci accompagnerà nei mesi di maggio e giugno tra festa della mamma, festa di mezza estate, ricette per tutti i gusti e tanto altro ancora!






Buona lettura! :)

venerdì 12 maggio 2017

NORDLYS MAGAZINE - MARZO/APRILE 2017

Dopo la conclusione dell'esperienza con Nordic Lifestyle Magazine, rivista online che in questi ultimi anni ho pubblicizzato più volte su questo blog, segnalo volentieri la nascita di un nuovo progetto editoriale a cui collaboro in qualità di redattrice con la rubrica linguistica Parole dal Nord
Si tratta di Nordlys Magazine, bimestrale interamente dedicato alle culture e agli stili di vita nordici.

In attesa del nuovo numero che ci accompagnerà nei mesi di maggio e giugno, ecco il link alla prima uscita (marzo/aprile):






Buona lettura! :)

PS. Non dimenticate di mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook!

martedì 14 marzo 2017

INTERVISTA MISTER FOLK

Grazie di cuore a Mister Folk e in particolare a Fabrizio Giosuè per questa bell'intervista a 360°! È stato davvero un piacere :)

I temi affrontati sono i più disparati (mondo nordico, Pescara, metal, università, traduzione, pubblicazioni ecc.) però, in particolare, mi preme riportare questo passaggio:

Una cosa che comunque voglio sottolineare è che non si deve mai fare l’errore di ritenersi “arrivati”. Questi settori, così come la vita in generale del resto, richiedono un apprendimento continuo e soprattutto l’umiltà di sapersi mettere in discussione. Trovo che il confronto con i formatori e gli altri colleghi possa riservare belle sorprese e per esperienza personale posso dire che fare rete, oltre a essere piacevole dal punto di vista sociale e ricreativo, è un’ottima occasione di crescita professionale e personale.



Buona lettura! :)

martedì 28 febbraio 2017

RASSEGNA DI CINEMA NORDICO

Segnalo volentieri a tutti gli appassionati di lingue e culture nordiche quest'interessante rassegna cinematografica in programma a Firenze dal 2 al 5 marzo.




lunedì 23 gennaio 2017

LINGUE, CULTURE ED E-LEARNING

Ebbene sì, eccomi di nuovo qui dopo la pausa natalizia :)

Questa volta torno con una novità che nello specifico riguarda l'attività di insegnamento e di divulgazione culturale online.
Insieme ad altri colleghi che, proprio come me, portano avanti progetti di E-Learning mirati all'approfondimento di diverse materie, in primis delle lingue e delle culture straniere, abbiamo deciso di fondare la prima Associazione Nazionale per l'Insegnamento Online.

Sperando che tra i lettori di questo blog possano esserci degli interessati, lascio volentieri il link al gruppo Facebook che d'ora in poi sarà la nostra piazza virtuale:


Grazie mille per l'attenzione! Intervenite numerosi! :)

venerdì 2 dicembre 2016

NORDIC LIFESTYLE MAGAZINE - INVERNO 2016/2017

Disponibile online il nuovo numero di Nordic Lifestyle che ci accompagnerà anche quest'inverno!
A pp. 42-43 per Pillole Linguistiche voliamo in Svezia con un mio articolo sulla Festa di Santa Lucia.






Buona lettura! :)

domenica 20 novembre 2016

VIAGGIO IN ESTONIA: L'ETNIA SETOS

Questo mese volgiamo lo sguardo a est per conoscere i Setos, etnia autoctona, nonché minoranza linguistica, che vive tra il sud est dell'Estonia e il nord ovest della Russia, precisamente nei pressi del lago Peipus.
In particolare segnalo con piacere un articolo che approfondisce a dovere gli aspetti culturali e storici di questa comunità e di cui cito volentieri un estratto:

The Setos have fiercely maintained their traditions for centuries. Those include their ancient polyphonic singing, recently recognized on UNESCO's Intangible Cultural Heritage list.
But they’ve also created entirely new traditions, complete with their own royalty, to stave off modern threats to their cultural identity.
The greatest threat today is a border between Russia and Estonia—traditionally more of a suggestion than a demarcation—that divides the Setos. The border shifted multiple times over the 20th century—a span that saw two world wars, the rise and fall of the Soviet Union, and the early stirrings of a European Union.

Per approfondire: 






Buona lettura! :)

giovedì 27 ottobre 2016

STORIA E AMICI A QUATTROZAMPE: IL CANE DI FONNI

Questa volta voliamo in Sardegna per conoscere da vicino un simpatico e, a quanto pare, preziosissimo amico a quattrozampe: il cane di Fonni.
Secondo gli scienziati dell'università Statale di Milano, degli atenei di Sassari e Chieti, e del National Human Genome Research Institute statunitense, il Dna di questo simpatico cane di taglia media, originario dell'isola dei Nuraghi (precisamente del comune di Fonni, nel nuorese), funziona come una 'mappa'. I ricercatori hanno infatti dimostrato che gli antenati del cane fonnense vivevano nelle stesse aree geografiche dalle quali migrarono le prime popolazioni sarde.

Per approfondire:






Buona lettura! :)

martedì 25 ottobre 2016

IL POPOLO SAMI


The Sami people (also Sámi or Saami), traditionally known in English as Lapps or Laplanders, are an indigenous Finno-Ugric people inhabiting the Arctic area of Sápmi, which today encompasses parts of far northern Norway, Sweden, Finland, the Kola Peninsula of Russia, and the border area between south and middle Sweden and Norway.

Ecco a voi un'tnteressante galleria fotografica per conoscere meglio il popolo Sami:






Buona visione! :)

mercoledì 28 settembre 2016

SHAHR-I SOKHTA E IL PRIMO CARTONE ANIMATO

C’è una volta una città antica, oggi famoso sito archeologico, scomparsa in seguito a un incendio le cui dinamiche appaiono tuttora misteriose. 
Si tratta di uno degli insediamenti più vecchi al mondo, sviluppatosi intorno al 3200 a.C.  e popolato da abitanti indubbiamente molto creativi, visto che è grazie a loro che abbiamo ereditato, tra le altre cose, il primo prototipo di cartone animato. 
Parliamo di Shahr-i Sokhta o "Città Bruciata", un sito archeologico risalente all’Età del Bronzo situato nella parte sud orientale dell’Iran, vicino ai confini con Pakistan e Afghanistan.

Per approfondire:






Buona lettura! :)

venerdì 2 settembre 2016

NORDIC LIFESTYLE MAGAZINE - SETTEMBRE/OTTOBRE/NOVEMBRE 2016

Disponibile online il nuovo numero di Nordic Lifestyle che ci accompagnerà anche quest'autunno!
A pp. 66-67 per Pillole Linguistiche un mio articolo sull'antico legame che unisce i finlandesi all'acqua, elemento sacro di cui troviamo ampie testimonianze nella mitologia ugrofinnica.






Buona lettura! :)

PS. Qualora foste interessati ad approfondire l'argomento, segnalo volentieri la mia pubblicazione Mitologia e sciamanesimo nei cognomi finlandesi (2010, Liber Iter), acquistabile in formato eBook al seguente link: http://www.liberiter.it/?p=670