Translate

venerdì 6 marzo 2015

LA LEGGENDA DELLA "CIUDAD BLANCA"


Antiche leggende del Centro America raccontano della Ciudad Blanca (Città Bianca), qualche volta chiamata Città del Dio Scimmia, nascosta da qualche parte in Honduras, nella regione della Mosquitia, la più grande foresta pluviale a nord dell'Amazzonia. 
Le leggende sono però adesso qualcosa di più che racconti tramandati di generazione in generazione: una spedizione guidata da Chris Fisher, antropologo della Colorado State University, ha infatti trovato i resti di una misteriosa civiltà proprio nella Mosquitia.






Buona lettura! :)


sabato 28 febbraio 2015

KALEVALAN PÄIVÄ - GIORNATA DEL KALEVALA

Il 28 febbraio, in Finlandia, si celebra il Kalevalan päivä ("Giornata del Kalevala"). 
La scelta di questa giornata è legata alla data che Elias Lönnrot (1802-1884) mise in calce alla sua premessa all'edizione del 1835 del Kalevala, noto poema epico nazionale finlandese.

Quale modo migliore per festeggiare questa ricorrenza se non regalandovi un bel libro a tema? :)
Ecco le pubblicazioni che potrebbero fare per voi!

1) La Mitologia del Kalevala (Ed. Vocifuoriscena)












(ebbene sì, nell'e-book Mitologia e sciamanesimo nei cognomi finlandesi si parla anche del mondo kalevaliano!) (Ed. Liber Iter edizioni elettroniche)






(per conoscere più da vicino anche il "gemello" del Kalevala, ovvero il Kalevipoeg, poema nazionale estone) (Ed. Liber Iter edizioni elettroniche)





Buona lettura! :)


PS. Per approfondire: http://bifrost.it/Antologia/Kalevala.html

lunedì 1 dicembre 2014

IL SOLE BUCA LA MONTAGNA

Vicino Brønnøysund, in Norvegia, è possibile assistere a uno spettacolo unico e (quasi) irripetibile. Due volte all’anno, in autunno e in primavera, il sole passa dietro dietro la montagna di Torghatten e "risplende" dal piccolo tunnel che la attraversa vicino alla sua sommità. Il fotografo Harald Warholm ha inseguito per tre anni questa scena. Ed è riuscito a immortalarla con questo splendido timelapse.





Buona visione! :)

mercoledì 22 ottobre 2014

SCOPERTI 500 SITI ARCHEOLOGICI NEL KURDISTAN IRACHENO

Tengo a segnalarvi una scoperta che sarà di fondamentale importanza per ricostruire più di 10 mila anni di storia – dall'8000 a.C. ai giorni nostri – di quella che può essere considerata a pieno titolo una culla della civiltà.
La scoperta di 500 siti archeologici è  il frutto della terza campagna della missione archeologica nell’Iraq settentrionale (provincia di Dohuk), condotta nell'ambito del Progetto Archeologico Regionale "Terra di Ninive" partito nel 2012, per il quale l’Università di Udine ha ricevuto dalle autorità regionali del Kurdistan e da quelle centrali di Baghdad la più ampia licenza di ricerca archeologica mai rilasciata a una missione straniera in Iraq. 

http://www.meteoweb.eu/2014/10/archeologia-nuove-scoperte-italiane-svelano-grandi-dettagli-sullimpero-assiro/339189






Buona lettura! :)

domenica 19 ottobre 2014

STONEHENGE E MOLTO ALTRO ANCORA!

Voglio condividere con voi questo bellissimo articolo di Carolyn Emerick sui siti megalitici, dato che a mio avviso si tratta di un argomento davvero affascinante.
In genere sentiamo parlare quasi esclusivamente del complesso di Stonehenge ma, come potrete leggere voi stessi, c'è davvero molto altro da scoprire!
Stupende anche le immagini :)






Buona lettura! :)

domenica 22 giugno 2014

PUBBLICAZIONE DEL ROMANZO "PANU"

Appena pubblicata dalla casa editrice Vocifuoriscena la versione italiana (traduzione di Marcello Ganassini) di Panu, noto romanzo dell'autore finlandese Juhani Aho.
"Il capolavoro Panu (1897) costituisce un caso letterario affatto unico non solo nella parabola creativa dell’autore ma nell’intero panorama della letteratura nordica coeva: l’accostamento sinfonico tra romanzo storico (eminentemente sviluppato dal conterraneo Mika Waltari) e atmosfere del racconto gotico (Charles Robert Maturin) in una prospettiva espressiva che, spontaneamente, tocca gli scorci della prima letteratura fantasy (Robert Ervin Howard), particolarmente pronunciati e sorprendentemente «tolkieniani» nelle raffinate descrizioni di riti e superstizioni del paganesimo baltofinnico."

Per conoscere meglio l'opera e acquistarla (consigliatissimo!) fate riferimento a questo link:






Buona lettura! :)


mercoledì 9 aprile 2014

PUBBLICAZIONE NUOVA EDIZIONE DE "LA MITOLOGIA DEL KALEVALA"

Segnalo a voi tutti la pubblicazione della nuova edizione del La mitologia del Kalevala, opera del prof. Juha Pentikäinen (tradotta in italiano dal docente e ricercatore Vesa Matteo Piludu e curata egregiamente da Dario Giansanti, direttore del Progetto Bifröst), che ci porta in viaggio nel magico mondo del Kalevala, epopea nazionale finlandese di prestigio internazionale.

Per conoscere meglio l'opera e acquistarla (ne vale davvero la pena!) fate riferimento a questo link:


Buona lettura! :)

domenica 16 marzo 2014

BELLISSIME ILLUSTRAZIONI ISPIRATE AL "CANTO DELLA SCHIERA DI IGOR"

Tengo molto a segnalarvi il blog di Francesco Rabellino, dove potete trovare le sue bellissime illustrazioni ispirate al Canto della schiera di Igor, poema epico russo ambientato nel XII secolo che narra della sconfitta che il Principe Igor subì contro i Polvcy o Cumani, del suo imprigionamento e della sua successiva fuga:



mercoledì 12 marzo 2014

PUBBLICAZIONE VOLUME "MIKAEL AGRICOLA: GLI DÈI DI FINLANDIA E DI CARELIA"

Vi informo che finalmente è in commercio il libro Gli dèi di Finlandia e di Carelia, uno snello saggio che, analizzando gli scritti cinquecenteschi di Mikael Agricola, traccia un'analisi della religione baltofinnica nelle fasi precedenti al Kalevala, ma anche nel quadro delle mitologie uraloaltaiche e dello sciamanesimo nord-euroasiatico.




PS. Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento con altre letture riporto anche i link ad altre mie pubblicazioni in questo ambito:




In qualità di autrice auguro buona lettura a tutti! :)

giovedì 23 gennaio 2014

ITALIANI, POPOLO DI SANTI, POETI E...VIAGGIATORI!

Eccomi di ritorno con una ospite che, con mia grande gioia, ha mostrato interesse per questo blog offrendosi per una collaborazione: si tratta della travel blogger Vera Novolok :)
Indubbiamente molti italiani sono dei grandi appassionati di viaggi, perché si sa, il viaggio arricchisce, porta a fare nuove esperienze e a conoscere nuove culture.
Con Vera oggi scopriremo quali sono state le mete più gettonate in queste vacanze di Natale 2013.


I VIAGGI NATALIZI DEGLI ITALIANI di Vera Novolok


Terminate anche queste ultime festività, dopo l’epifania, tutto torna alla normalità. 
La maggior parte degli Italiani rimarrà in palestra per smaltire qualche caloria di troppo, mentre altri saranno ancora impegnati a sistemare le ultime foto scattate durante il loro viaggio natalizio.
In questi periodi di crisi, organizzare un viaggio non è mai cosa semplice… Ma grazie ai giusti portali di booking online, tutto è possibile.
In base alle prenotazioni effettuate sul sito Hotelsclick.com, nell’arco di tempo compreso tra il 20 dicembre 2013 e il 10 gennaio 2014, emerge che il popolo italiano ha preferito trascorrere le  vacanze di Natale nel proprio paese. Una percentuale minore ha scelto di spingersi oltre i confini nazionali e raggiungere mete sempre non molto lontane, come: Regno Unito, Francia, Spagna e Germania.
Come ci comunicano questi dati, l’Italia è davvero un paese meraviglioso, ricco di luoghi storici, a volte sottovalutati dagli stessi abitanti. Quest’anno, appunto, si è registrato un incremento di circa il 70% rispetto alle prenotazioni dell’anno scorso (2012/2013).
Le città più gettonate per le festività appena trascorse sono state nell’ordine: Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli.
Anche per l’Europa si nota una percentuale di aumento, registrando il maggior numero di prenotazioni per il Regno Unito e proclamando Londra come la capitale europea preferita dagli Italiani. Pur essendo il paese che ha ricevuto più visite durante il periodo sopra indicato, il Regno Unito ha registrato un calo di circa il 10% rispetto all’anno scorso.
La Francia ha riscontrato un aumento di quasi il 50% rispetto al 2012: qui vediamo in vetta la bella Parigi, con il maggior numero di prenotazioni, seguita dal principato di Monaco. Da non sottovalutare anche le prenotazioni legate al parco divertimenti di Disneyland Paris.
Al terzo posto, tra le destinazione europee preferite dagli Italiani, individuiamo la Spagna, con un incremento del +290% rispetto all’anno 2012/2013. Le città più richieste nel paese sono Barcellona, Madrid e Siviglia, un boom davvero eccezionale.
I vari portali di prenotazioni online, tra cui HotelsClick, permettono di monitorare i movimenti dei turisti in specifici periodi dell'anno e di confrontare i flussi turistici nei diversi anni: in questo modo, è possibile estrapolare dati e informazioni interessanti su quelli che sono i trend in materia di vacanze, mete preferite, durata del viaggio, ecc... 




Alla prossima! :)







lunedì 21 ottobre 2013

ETÀ DEL BRONZO: SCOPERTA MIGRAZIONE UMANA DALLA SVEZIA ALLA POLONIA

A quanto pare è periodo di scoperte "svedesi"! :)

"Nel corso della prima Età del Bronzo, durante il periodo della cultura di Úněticevi fu un notevole spostamento di gruppi umani verso la Slesia, la regione storica del centro Europa comprendente parte degli attuali Paesi della Polonia, Repubblica Ceca e Germania.
Circa 4000 anni fa, una comunità piuttosto ampia si installò principalmente nei territori sud-occidentali della Polonia.

Una tesi di dottorato sull’argomento, discussa presso l’Università di Göteborg, ha confermato definitivamente il primo caso di spostamento umano su una lunga distanza, dalla Scandinavia – più esattamente dal Sud della Svezia – verso la Slesia."



Buona lettura! :)

sabato 19 ottobre 2013

PUBBLICAZIONE DE "LA MITOLOGIA DEL KALEVALA"

Sperando di fare cosa gradita segnalo a voi tutti la pubblicazione del bel volume La mitologia del Kalevala, opera del prof. Juha Pentikäinen (tradotta in italiano dal docente e ricercatore Vesa Matteo Piludu e curata egregiamente da Dario Giansanti, direttore del Progetto Bifröst), che ci porta in viaggio nel magico mondo del Kalevala, epopea nazionale finlandese di prestigio internazionale.

Per conoscere meglio l'opera e acquistarla (ne vale davvero la pena!) fate riferimento a questo link:



Invece qui potete trovare altre informazioni e, in fondo alla pagina, il calendario con le varie presentazioni dell'opera (ne verranno organizzate altre nei prossimi mesi):


Buona lettura/Buona partecipazione a tutti! :)


RITROVATO IN SVEZIA IL PIÙ ANTICO MONUMENTO DELL’ETÀ DEL FERRO

E dopo il post dedicato alle isole Fær Øer, questa volta parliamo di Svezia e della scoperta del più antico monumento dell'Età del Ferro avvenuta nella Vecchia Uppsala praticamente per caso:



Buona lettura! :)

martedì 27 agosto 2013

UNA "PREISTORIA" IRLANDESE PER LE FÆR ØER!


Segnalo a voi tutti quest'articolo riguardante una scoperta degna di nota!

http://viaggi.repubblica.it/articolo/f-r-er-spunta-una-preistoria-irlandese/228027

A quanto pare i primi a stabilirsi nelle stupende isole Fær Øer non sono stati i vichinghi ma...gli irlandesi!
In effetti c'erano già diversi studi in corso ma mancavano prove concrete, prove che adesso abbiamo grazie alla magnifica opera degli archeologi.

E per saperne di più sulle bellezze tipiche di queste latitudini fate un salto anche qui:

http://www.turismo.it/reportage/viaggi-in-europa/isole-froe-viaggi/

Buona lettura a tutti! :)

PS. Vi lascio con qualche immagine di questo bellissimo arcipelago e una chicca che troverete a fondo pagina!
















E per finire un piccolo aneddoto! 

Quante volte vi è capitato di essere a casa o al lavoro e di non riuscire a trovare un oggetto? 
Magari lo avevate lì davanti agli occhi fino a cinque secondi prima ma niente da fare, volatilizzato!
Ebbene, anche durante un soggiorno alle Fær Øer vi potrebbe accadere lo stesso se vi imbattete in un hulda,  folletto magico e birbantello che si diverte a nascondere gli oggetti agli esseri umani, facendo sì che questi non riescano a vederli nemmeno quando si trovano effettivamente davanti ai loro occhi.
Tradizione vuole che esista anche una formula magica per invitare un hulda a restituire quanto "rubato":

"Hulda, hulda, hav tú títt, eg skal hava mítt"

"Folletto, folletto, prenditi il tuo ch'io prendo il mio"


Vale la pena provare, chissà che non funzioni anche da noi in Italia o altrove! :)

martedì 7 agosto 2012

UN ASSAGGIO DI FINLANDIA...

Dopo una lunga assenza dovuta a impegni universitari e non, eccomi qui di ritorno dalla Finlandia...
Ho trascorso un mese nella terra dei laghi per la scuola estiva di lingua e cultura finlandese presso l'università di Jyväskylä e adesso è davvero dura abituarsi di nuovo a vivere in Italia...
In ogni caso tengo a offrirvi un assaggio di questo meraviglioso Paese attraverso un video in cui la spettacolare Tiina Takkinen suona il kantele, strumento tradizionale finlandese.

Buon ascolto! :)